Whatsapp

Terapia Con Cellule Staminali Autologhe

icon-numero di sessioni
Numero di Sessioni
3
icon-tempo di funzionamento
Tempo di Funzionamento
45 minuti
icon-persistenza dei risultati
Persistenza Dei Risultati
Varia da persona a persona
icon-ricovero
Ricovero
No
icon-tempo di sensibilità
Tempo di Sensibilità
1 giorno
icon-È ora di tornare al lavoro
È Ora Di Tornare Al Lavoro
1 Giorno
icon-anestesia
Anestesia
Anestetico topico
icon-stagione
Stagione
Tutto l'anno
Contattaci
KVKK e Accordo sulla privacy Ho letto e approvo.

Cos’e’ la terapia con cellule staminali autologhe?

A causa della diminuzione in produzione di collagene, ed elastina si verificano cedimenti e collassi della pelle, o segni dell’invecchiamento. Nel trattamento delle cellule staminali autologhe ( dove le cellule staminali sono prelevate dal paziente stesso) viene prelevato un campione di 3mm bioptico, da dietro le orecchie o da una zona non esposta alla luce del sole.

Il campione di tessuti viene usato per la produzione di cellule fibroplaste. Le cellule papillari prelevate da diversi follicoli vengono replicate e poi somministrate nuovamente nei tessuti per generare nuove cellule nella pelle.

Le cellule autologhe fibroblastiche aumentano la produzione di collagene ed elastina. Questa applicazione puo’ essere applicata in sicurezza sul viso o su altre parti del corpo. In particolare, aiuta a riparare aree con scottature profonde e perdite di tessuto.

Grazie alla produzione di nuove cellule, la pelle e le cellule dei capelli sono rigenerate. In aggiunta alle sue attivita’ di ringiovanimento della pelle o antirossore, ha anche effetti anti-caduta, i capelli sono rinforzati e il loro volume aumenta.

Cosa sono i fibroblasti?

I fibroblasti sono presenti in un numero elevato nel tessuto connettivo e svolgono diverse mansioni nella pelle. Queste cellule, mantengono l’integrita’ della struttura della pelle, e rigenerandosi producono un effetto ringiovanente nei tessuti.

Come si effettua il trattamento con cellule staminali autologhe?

Per la riproduzione dei fibroblasti, viene prelevato un campione bioptico di 3mm, e un campione di sangue dietro le orecchie o da una zona non esposta alla luce del sole.

In accordo con gli standard internazionali (condizioni cGMO) e nei laboratori che sono approvati dal Ministero della Salute per la riproduzione delle cellule, i fibroblasti vengono inizialmente estratti tramite biopsia. Dopo di che, queste cellule si riproducono in condizioni sterili.

Il processo di produzione dei fibroblasti dura circa 4-6 settimane. Alla fine di questo processo, si ottiene un adeguato numero di fibroblasti. Dopo il controllo qualita’ il campione finale viene somministrato al paziente.

L’applicazione delle cellule staminali avviene tramite ago, come nella mesoterapia. Vengono usate creme anestetiche perche’ si puo’ provare dolore durante la somministrazione.

Le iniezioni preparate vengono applicate negli strati intermedi della pelle, usando delle punte speciali. Sono necessarie sessioni regolari per ottenere dei risultati soddisfacenti.

Si applica su quali parti del corpo?

  • Pelle con peli,
  • Viso,
  • Collo,
  • Petto.

A cosa serve il trattamento?

  • Curarare ferite croniche e persistenti,
  • Trattare cicatrici da vaiolo o varicella,
  • Rimuovere le linee e le rughe sulla pelle,
  • Rimuovere le macchie sbiadite,
  • Eliminare la caduta dei capelli,
  • Rendere i capelli piu’ spessi,
  • Aumentare il volume dei capelli,
  • Aumentare l’elasticita’,
  • Rimuovere l’opacita’ della pelle causata dall’invecchiamento,
  • Aumento delle labbra,
  • Ristrutturare la pelle.

Chi puo’ sottoporsi al trattamento?

Non ci sono effetti secondari visto che la persona produce le sue cellule.

Chi non puo’ sottoporsi al trattamento

  • Persone incinta e che allattano,
  • Pazienti con cancro.

Domande frequenti

Dopo la procedura puo' comparire del leggero rossore e la formazione di piccole vesciche sul viso, a causa delle micro-iniezioni, che scompariranno in poco tempo.

Bisogna evitare di toccare ed esporre l'area da trattare al sole.