Femilift: Ringiovanimento Genitale
İçerikler Tablosu
Cos’e’ il Femilift: Ringiovanimento Genitale?
Femilift e’ un’alternativa non chirurgica per i problemi genitali, derivata dagli avanzamenti della tecnologia laser. Femilift e’ un trattamento rigenerativo laser, veloce, indolore, effettivo e rassodante.
Femilift e’ una tecnologia con laser frazionato all’anidride carbonica, sviluppata come una soluzione non chirurgica per i problemi genitali femminili, come secchezza vaginale e lassita’ vaginale. Con il trattamento Femilift, le fibre presistenti di collagene sono rinforzate e viene stimolata la produzione di nuovo collagene.
Si aumenta lo spessore e l’elasticita’ delle pareti vaginali, e la lassita’ delle pareti viene rassodata. Tramite la stimolazione della mucosa, la secrezione vaginale migliora, l’idratazione aumenta e si riduce la secchezza. Con il trattamento si prevengono infezioni.
L’eta’ non e’ importante, Femilift puo’ aiutarvi a riacquistare confidenza e ristabilire la vostre relazioni intime.
Come si effettua il trattamento di Femilift: Ringiovanimento Genitale?
Femilift invia raggi di luce ad alta intensita’ ai tessuti. Mentre questa energia causa un danno termico sull’area raggiunta, non colpisce le aree circostanti. Questo facilita un ricovero piu’ veloce. Il danno termico controllato facilita il processo di guarigione.
Durante la fase di guarigione, avviene la produzione di nuovo collagene e il rimodellamento del tessuto connettivo. Di seguito, viene aumentato il supporto alle pareti vaginali grazie al sostegno del tessuto connettivo. Le aree che erano inizialmente piu’ deboli e sottili, vengono rafforzate.
Il trattamento viene somministrato usando una sonda igienica. La sonda, in base alla grandezza della vagina, ha diverse dimensioni, e non crea alcun disturbo al paziente. L’intero canale vaginale viene trattato ruotando la sonda a 360 gradi.
Per cosa viene usato Femilift?
- Lassita’ vaginale,
- Ringiovanimento vaginale,
- Secchezza vaginale,
- Atrofia vaginale (indebolimento dei muscoli),
- Labioplastica,
- Riabilitazione post-manopausa,
- Infezioni ricorrenti,
- Riabilitazione postpartum,
- Riabilitazione vaginale dopo cura del cancro,
- Ringiovanimento delle piccole e grandi labbra,
- Trattamento verruche/condiloma,
- Area Esterna (vulva) sbiancamento,
- Trattamento smagliature gravidanza.
Chi puo’ sottoporsi al trattamento?
Femilift puo’ essere facilmente applicato su donne di ogni eta’. Si valuta se il paziente e’ idoneo al trattamento, e si identificano, durante la visita medica, le sue aspettative. Si richiede di presentare un Pap Test effettuato durante l’ultimo anno, e se l’esito e’ negativo il trattamento puo’ essere pianificato.
Chi non puo’ sottoporsi al trattamento?
- Coloro che usano medicazioni che causano fotosensibilita’,
- Coloro che hanno infezioni vaginali,
- Coloro a cui e’ stata diagnosticata una malattia del collagene,
- Coloro con infezioni attive del tratto urinario,
- Donne incinta,
- Quelli con patologie oncologiche,
- Coloro che hanno infezioni vaginali Herpes Simplex,
- Coloro che assumono regolarmente sterodi,
- Coloro che si sono sottoposti ad un’operazione alla rete pelvica,
- Quelli con sanguinamento uterino e vaginale non diagnosticato.
Quali misure bisognerebbe prendere dopo la procedura?
Dopo il trattamento, il paziente dovrebbe astenersi da attivita’ sessuali per almeno 10 giorni, fino a completa guarigione. Si puo’ rinscontrare del prurito, rossore, edema, dolore durante minzione, spotting, e leggero sanguinamento vaginale, moderate o severe perdite vaginali, perdite vaginali marroni. Questi effetti sono transitori, e di solito non richiedono altri trattamenti.
Le 3 fasi di recupero dopo il trattamento Femilift sono i seguenti;
Prima fase: Le prime 48-72 ore dopo il trattamento. Come risultato del danno termico, si sviluppa un edema sull’area trattata, e si rilasciano vari mediatori chimici per avviare il processo di guarigione della ferita.
Seconda fase: Fase della proliferazione. Questa fase si sviluppa nei 30 giorni successivi al trattamento. Essa prevede la proliferazione e la differenziazione delle cellule epiteliali.
Terza fase: Fase del rimodellamento; inizia 30-40 giorni dall’applicazione della procedura. La quantità di fibrille mature di collagene aumenta, andando a costituire fasci più robusti; a questo punto è prevista anche una neovascolarizzazione, ovvero una nuova formazione di vasi sanguigni.
La produzione di mucosa aumenta; si verifica una migliore lubrificazione. Il PH vaginale ritorna al livelli normali, e la flora benefica residente nel canale vaginale torna ad essere più sana, mentre vengono eliminati quei microorganismi che possono causare l’ infezione.